24/05/2023

1939 - Telegramma ITALCABLE con "erinnofilo pubblicitario"

 


Telegramma ITALCABLE del 1939 con bollo chiudilettera. L'erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera simili a francobolli ma senza valore postale o fiscale. Il bollo chiudilettera probabilmente è la naturale evoluzione dei sigilli di ceralacca anche se per le loro caratteristiche storiche spesso erano di fatto piccoli manifesti commemorativi, pubblicitari o propagandistici.

10/04/2023

1911 - Torino: Concorso internazionale di telegrafia pratica

 

Cartolina non viaggiata dedicata alla seconda edizione della gara di abilità tra operatori postali e telegrafici svoltasi a Torino nel corso dell'esposizione del 1911 per il cinquantenario della fondazione del Regno d'Italia. Fu anche il primo concorso internazionale a cui parteciparono 226 concorrenti provenienti da 16 stati esteri oltre che italiani.


27/03/2023

1917 - Telegramma Croce Rossa Italiana


Telegramma espresso di Stato del 1917 (mittente: Commissione prigionieri di guerra - Croce Rossa Italiana). Commissione istituita nel 1915 per raccogliere informazioni sui soldati dispersi o deceduti. Uno dei campi che vide il maggior numero di soldati italiani internati fu quello di Mauthausen in Austria.

01/03/2023

1920 - Regia Marina Italiana: sviluppo delle stazioni radiotelegrafiche


Cartolina non viaggiata - Riporto integralmente il testo stampato sulla cartolina: " Con la guerra sorse la necessità di aumentare i mezzi di comunicazione. La marina oltre ad aumentare convenientemente gli impianti telegrafici e telefonici provvide a costruire nuove stazioni radiotelegrafiche a terra ed a munire tutte le unità navali, anche piccole, di apparecchi di trasmissione e ricezione. Le stazioni indicate nella cartina avevano una potenza di 15, di 5 o di 3 kilowatt. Completavano la rete le stazioni impiantate in Libia, Eritrea e Benadir".
 


13/02/2023

1979 - Ascension Island: 80° anniversario cavo sottomarino

 


"First day cover" del 1979: alla fine del 1899 la Telegraph Construction & Maintenance Company (Telcon) realizzò il collegamento via cavo sottomarino da Città del Capo a St Helena per la Eastern Telegraph Company, proseguendo poi per l'isola di Ascensione e nel 1900 fino a St Vincent, Isole di Capo Verde.
Allo scoppio della guerra boera nel 1899 l'unico modo per ricevere un messaggio telegrafico dal Regno Unito a Città del Capo era attraverso la costa occidentale o la costa orientale dell'Africa. 
Era palesemente  necessario un percorso più rapido e diretto. La Eastern Telegraph Company incaricò la Telegraph Construction and Maintenance Company di fabbricare e posare i cavi necessari, che dovevano collegare Città del Capo - Sant'Elena - isl. Ascensione - San Vincenzo (Isole di Capo Verde). 
La nave posacavi CS Seine completò la sezione da St Helena ad Ascension (una distanza di 844 miglia nautiche) nel dicembre 1899.

17/01/2023

Budrio - Antenna e Stazione Radio

 


Cartolina "viaggiata" raffigurante il centro radio di Budrio. Inaugurato il 9 agosto del 1936 da un progetto di Guglielmo Marconi, fu il primo centro trasmittente italiano in onde medie. Purtroppo nonostante il valore storico della palazzina e le numerose richieste per evitare la demolizione, il 27 giugno 2013 le ruspe hanno cancellato un pezzo di storia .

30/12/2022

Christmas & New Year greetings via RUGBY Radio



All'inizio del XX secolo aumenta l'interesse del governo britannico nello sviluppo e l'installazione di potenti stazioni radio per collegare il vasto impero. Inizialmente i lavori furono affidati a Marconi  ma successivamente furono costruite stazioni radio proprie per avere un maggiore controllo sulle stesse. Le prime due stazioni furono Hillmorton, nei pressi di Rugby, e Leafield nell'Oxfordshire.  Rugby (callsign GBR) inziò il servizio il 1°gennaio del 1926 ed era, all'epoca, la stazione più potente del mondo (350 kW sulla frequenza dei 16 kHz ovviamente in telegrafia). 

13/12/2022

Portishead Radio - GKA


Portishead Radio (nominativo GKA) era una stazione radio inglese che ha gestito comunicazioni marittime mondiali e comunicazioni aeronautiche a lungo raggio dal 1928 al 2000. Era la stazione radio marittima HF a lunga distanza più grande del mondo. Nel 1974 nella stazione erano attivi 154 operatori radio .