"Fugge frattanto, fugge il tempo irrecuperabile": viaggio nel passato alla scoperta della mia collezione cartacea dedicata alla radio e alla telegrafia.
sabato 16 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
sabato 5 ottobre 2013
domenica 1 settembre 2013
1923 - Donald McGill
Cartolina "viaggiata" del 1923 della serie "Donald Fraser Gould McGill" (artista inglese il cui nome è diventato sinonimo di un genere di impertinenti cartoline vendute, principalmente, in piccoli negozi di città costiere britanniche. Le cartoline raffigurano spesso giovani donne attraenti, grasse vecchie signore, uomini di mezza età, coppie in luna di miele ecc. McGill è stato soprannominato "'il re della cartolina impertinente").
[fonte: Wikipedia]
lunedì 29 luglio 2013
lunedì 8 luglio 2013
2013 - Radio Society of Great Britain
"First Day Cover" - Emissione limitata (250 esemplari tutti numerati) prodotta in collaborazione con il Bletchley Post Office per celebrare i cento anni della "Radio Society of Great Britain - RSGB". Interessante anche il francobollo utilizzato e dedicato alla "Station X" di Bletchley Park stazione radio che durante la seconda guerra mondiale fu sede delle attività di codifica e decodifica di messaggi cifrati.
martedì 2 luglio 2013
sabato 22 giugno 2013
sabato 15 giugno 2013
1965 - Danimarca - International Telecommunication Union (I.T.U.)
Francobollo danese emesso nel 1965 per commemorare il centenario della fondazione dell' I.T.U. (International Telecommunication Union).
martedì 21 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
1981- Radio Vaticana
Città del Vaticano: aerogramma commemorativo per i 50 anni della Radio Vaticana. L'aerogramma o lettera aerea è un foglio sottile e leggero realizzato per scrivere lettere che verranno spedite tramite posta aerea, nel quale la lettera e la busta sono un tutt'uno. La maggior parte delle poste di stato proibivano l'inserimento di altri fogli in queste buste speciali che venivano spedite all'estero a prezzi predefiniti e vantaggiosi (Wikipedia)
sabato 27 aprile 2013
mercoledì 24 aprile 2013
1968 - Antenna RAI Caltanissetta
Cartolina"viaggiata" del 1968
(Wikipedia) L'impianto radiotrasmettitore di Caltanissetta è un impianto, ora inattivo, per la radiodiffusione in onde lunghe, medie e corte. Il suo principale elemento è un'antenna omnidirezionale di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'Italia, essa si erge su una collina di 660 metri di altezza s.l.m. Il trasmettitore è visibile anche dalla città di Enna che dista 36 km.
sabato 20 aprile 2013
1995 - Sovrano Ordine di Malta
Sovrano Militare Ordine di Malta - Serie commemorativa emessa per il centenario dell'invenzione della radio
sabato 13 aprile 2013
lunedì 8 aprile 2013
domenica 7 aprile 2013
1983 - Repubblica Popolare di Kampuchea
(Wikipedia) - La Repubblica Popolare di Kampuchea fu lo stato che sorse in Cambogia dopo l'invasione vietnamita e il conseguente rovesciamento della dittatura dei Khmer rossi, nel 1979.
martedì 2 aprile 2013
1992 - H.R. Hertz
"Busta primo giorno" del 1992 della Rep. di San Marino della serie commemorativa annuale (emessa dal 1991 al 1995) dedicata al centenario dell'invenzione della radio.
lunedì 25 marzo 2013
1992 - Alessandro Volta
Preparazione del centenario della radio
In vista del centenario dell'invenzione della telegrafia senza fili, le Poste Italiane e Sammarinesi hanno programmato una serie di emissioni (dal 1991 al 1995) di francobolli celebrativi di quegli scienziati che hanno contribuito in qualche modo all'invenzione della radio.
giovedì 21 marzo 2013
martedì 5 marzo 2013
lunedì 18 febbraio 2013
lunedì 11 febbraio 2013
lunedì 21 gennaio 2013
lunedì 7 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)