29/11/2014

1881 - Western Union Telegraph Company


Telegramma del 1881 inviato da Hammond (IL) a Ravenna (Ohio). La Western Union fu fondata nel 1851, ma solo nel 1856 cambiò nome diventando la prima compagnia con una linea telegrafica che attraversava il Nord America (1861). Nel 2006 la società ha dismesso il servizio "telegrammi".

Centro trasmittente RAI di Monte Penice

Cartolina della serie "RAI" non viaggiata (anni '60?)

Il sito di Monte Penice inizia ad essere operativo dal 1953, agli albori della televisione italiana. Le prime antenne del centro trasmittente sono state realizzate dalla General Electric nell'ambito del Piano Marshall per la ricostruzione dell'Italia dal secondo dopo guerra. L'impianto di Monte Penice è uno dei primi ripetitori attivati in Italia assieme a quelli di Torino Eremo, Milano, Genova Portofino, Monte Serra, Monte Peglia e Roma. Il 4 gennaio 1954 iniziano le trasmissioni del Programma Nazionale (attuale Rai 1) sul canale VHF B che rimarrà attivo fino al 26 novembre 2010 per il passaggio al digitale terrestre (dopo ben 57 anni di servizio). Nel 1961 viene attivato sul canale UHF 23 il Secondo Programma (attuale Rai 2) e nel 1979 si attivano gli impianti per la terza rete (Rai 3) a diffusione regionale sul canale UHF 35. Oltre alla versione lombarda di Rai 3 sul canale UHF 35, viene attivata anche la versione piemontese sul canale UHF 36.

[fonte: Wikipedia]

22/11/2014

1991 - Ascension Island: BBC Atlantic Relay Station


Serie commemorativa dedicata al 25° anniversario della stazione relay della BBC (installata nel 1966 per le trasmissioni in onde corte destinate all'Africa ed al Sud America.)

16/11/2014

1930 - Certificate of proficiency in radiotelegraphy


 

United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland - Certificate of proficiency in radiotelegraphy issued by the postmaster general - first class

18/10/2014

1929 - Il Radio Giornale

  

Organo ufficiale dell'Associazione Radiotecnica Italiana - n.2 anno VII - Febbraio 1929

11/10/2014

Centro trasmittente RAI di Palermo-Monte Pellegrino


Cartolina "non viaggiata" degli anni '60 (della serie RAI-Radiotelevisione Italiana) dedicata al centro trasmittente di Palermo - Monte Pellegrino.

04/10/2014

29/09/2014

1938 - Figurine Liebig: Marconi, la sua giovinezza


A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione,  un originale omaggio: una cromolitografia.  Le figurine Liebig furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.

02/09/2014

1965 - Giamaica - International Telecommunication Union (I.T.U.)


Francobollo giamaicano emesso nel 1965 per commemorare il centenario della fondazione dell' I.T.U. (International Telecommunication Union). L'ITU fu fondata il 17 maggio 1865 a Parigi con il nome di International Telegraph Union (il nome fu cambiato nel 1932).  http://www.itu.int

31/05/2014

1961 - Torre radio (Egitto)


Francobollo commemorativo del 1961, emesso dall'amministrazione postale egiziana, in occasione dell'inaugurazione della nuova torre radio ubicata a Il Cairo. Alta 187 m è stata per circa 10 anni la struttura più alta dell'Africa. 

19/05/2014

1964 - Österreichischer Rundfunk (Austria)


Francobollo commemorativo emesso dall'amministrazione postale austriaca per il 40° anniversario della fondazione dell' Österreichischer Rundfunk (ORF). 

22/03/2014

1974 - G. Marconi (Monaco)


Francobollo emesso dall'amministrazione postale del Principato di Monaco per celebrare il centenario della nascita di Guglielmo Marconi

09/03/2014

2002 - S. Fleming, G. Marconi (Canada)


Francobolli commemorativi canadesi emessi nel 2002 per i cento anni della posa del primo cavo telegrafico sottomarino nell'Oceano Pacifico e la prima trasmissione radiotelegrafica atlantica tra l'Europa e gli Stati Uniti.

22/02/2014

15/02/2014

1974 - G. Marconi (Ruanda)


Serie completa di sei francobolli del 1974 non annullata emessa dall'amministrazione postale del Ruanda e dedicata a G. Marconi. 

25/01/2014

1969 - Poligrafico Accademia Navale - LORAN C


Dispensa del Poligrafico dell'Accademia Navale di Livorno relativa al sistema di radionavigazione LORAN- C. Il LORAN (LOng RAnge Navigation, dall'inglese navigazione a lungo raggio) è un sistema di radionavigazione terrestre tramite onde radio LF (a bassa frequenza) che sfrutta l'intervallo di tempo tra i segnali ricevuti da tre o più stazioni per determinare la posizione di una nave o di un aereo. Il sistema LORAN fu sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti a partire dal sistema britannico GEE, usato durante la Seconda guerra mondiale. L'uso di sistemi di radionavigazione veniva a sostituire la navigazione astronomica in ambito aeronautico, rivoluzionando i sistemi di determinazione della posizione dei velivoli e delle navi.

07/01/2014

1995 - Cento anni di radio (Città del Vaticano)

Francobolli in "emissione  congiunta" del Vaticano con l'Italia per celebrare i 100 anni della RADIO.

Per emissione congiunta (in inglese Joint issue, in francese Émission conjoint) si intende un'emissione di francobolli o di altri valori postali concordata fra due o più Paesi per celebrare un personaggio o un avvenimento comune. Queste emissioni servono a sottolineare ed a rafforzare l'amicizia fra i paesi partecipanti oltre a far conoscere i propri francobolli ai collezionisti degli altri paesi.
[fonte:Wikipedia]