"Fugge frattanto, fugge il tempo irrecuperabile" (Virgilio)
Viaggio nel passato alla scoperta della mia collezione cartacea dedicata alla radio e alla telegrafia
05/12/2016
13/11/2016
04/11/2016
09/10/2016
03/10/2016
04/09/2016
14/08/2016
04/08/2016
18/07/2016
01/07/2016
Giove e la sonda Juno
Lunedì 4 luglio 2016, dopo un viaggio di 5 anni e 2,8 miliardi di chilometri, la sonda della Nasa Juno entrerà nell'orbita di Giove. Il 9 ottobre 2013 durante il passaggio ravvicinato alla Terra i radioamatori parteciparono ad una trasmissione globale in telegrafia a bassa velocità ricevuta e registrata proprio dalla sonda durante la manovra "flyby". Ecco la qsl che ho ricevuto a seguito del collegamento.
Info su: http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA17744 e https://youtu.be/63h4tmr81LQ
Info su: http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA17744 e https://youtu.be/63h4tmr81LQ
06/06/2016
Portofino (Ge) - Centro trasmittente RAI
Cartolina "non viaggiata" relativa alla stazione RAI di Portofino (Ge). Storicamente l'impianto di Portofino faceva parte del primo piano di sviluppo della televisione presentato nel 1950 al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Attualmente ospita, tra le altre cose, uno degli ultimi trasmettitori in onde medie ancora attivi della RAI (1575 kHz).
01/06/2016
1938 - Figurine Liebig: Marconi, l'immortalità
A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione, un originale omaggio: una cromolitografia. Le "figurine Liebig" furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.
14/05/2016
02/03/2016
1982 - Marconigramma SIRM via Roma Radio
La Società Italiana Radio Marittima, costituita nel 1927 è stata incorporata nel gruppo Telecom Italia nel 1994. Da notare in questo marconigramma un'altra caratteristica "storica" delle radiocomunicazioni marittime: la trasmissione effettuata via ROMA Radio (IAR) forse la più nota delle stazioni radiotelegrafiche italiane.
23/01/2016
1932 - IV Mostra Nazionale della Radio
Bollo "chiudilettera" nuovo dedicato alla mostra svoltasi a Milano del 1932.
L'erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto probabilmente la loro origine si deve all'uso di applicare sul lembo della lettera un'etichetta chiudilettera, sistema che alla metà dell'800 cominciò a sostituire i sigilli di ceralacca.
Ma il termine "bollo chiudilettera" appare limitativo nel descrivere un oggetto che per quasi 100 anni è stato un importante veicolo di storia, cultura, arte e tradizioni in tutti i Paesi del Mondo. Non è un caso che il termine "erinnofilia" derivi dal tedesco "Erinne (rungsmarke)" che significa "ricordo (francobollo)".[1] Quello di ricordare è stata infatti la vocazione principale dei "bolli chiudilettera": commemorare un evento passato, annunciare un evento futuro, o anche ricordare come propaganda.
Sotto questo profilo i "bolli chiudilettera" piuttosto che i francobolli o le cartoline postali, sono assimilabili ai manifesti (significativamente gli anglosassoni li chiamano "poster stamps" letteralmente "francobolli manifesto") e come questi dovevano avere la capacità di catturare subito l'attenzione anche con un'occhiata fuggevole e distratta.
Per questo motivo i "bolli chiudilettera" hanno sviluppato un elevato livello di raffinatezza e di essenzialità grafica che ha anticipato fin dai primi anni del '900 i concetti moderni di pubblicità.
21/01/2016
Iscriviti a:
Post (Atom)