Bollo "chiudilettera" nuovo dedicato alla mostra svoltasi a Milano del 1932.
L'erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto probabilmente la loro origine si deve all'uso di applicare sul lembo della lettera un'etichetta chiudilettera, sistema che alla metà dell'800 cominciò a sostituire i sigilli di ceralacca.
Ma il termine "bollo chiudilettera" appare limitativo nel descrivere un oggetto che per quasi 100 anni è stato un importante veicolo di storia, cultura, arte e tradizioni in tutti i Paesi del Mondo. Non è un caso che il termine "erinnofilia" derivi dal tedesco "Erinne (rungsmarke)" che significa "ricordo (francobollo)".[1] Quello di ricordare è stata infatti la vocazione principale dei "bolli chiudilettera": commemorare un evento passato, annunciare un evento futuro, o anche ricordare come propaganda.
Sotto questo profilo i "bolli chiudilettera" piuttosto che i francobolli o le cartoline postali, sono assimilabili ai manifesti (significativamente gli anglosassoni li chiamano "poster stamps" letteralmente "francobolli manifesto") e come questi dovevano avere la capacità di catturare subito l'attenzione anche con un'occhiata fuggevole e distratta.
Per questo motivo i "bolli chiudilettera" hanno sviluppato un elevato livello di raffinatezza e di essenzialità grafica che ha anticipato fin dai primi anni del '900 i concetti moderni di pubblicità.