A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione, un originale omaggio: una cromolitografia. Le figurine Liebig furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.
"Fugge frattanto, fugge il tempo irrecuperabile" (Virgilio)
Viaggio nel passato alla scoperta della mia collezione cartacea dedicata alla radio e alla telegrafia
lunedì 27 novembre 2017
venerdì 17 novembre 2017
mercoledì 25 ottobre 2017
venerdì 18 agosto 2017
martedì 8 agosto 2017
giovedì 3 agosto 2017
giovedì 6 luglio 2017
martedì 6 giugno 2017
1963 - Giappone: International Union of Radio Science
L'URSI è stata creata ufficialmente nel 1919, durante l'Assemblea Costitutiva del Consiglio Internazionale della Ricerca (oggi ICSU), sulla base della vecchia Commissione Internazionale per la Telegrafia Senza Fili (1913 - 1914) quando l'unico sistema per le radio telecomunicazioni era la radiotelegrafia. Dal 1922 ha tenuto un'assemblea generale ogni tre anni. È stata una delle maggiori promotrici dell'Anno Geofisico Internazionale.
L'obiettivo originario (incoraggiare "gli studi scientifici di radiotelegrafia, in particolare quelle che richiedono la cooperazione internazionale") è stato col tempo ampliato per includere tutta la scienza radioelettrica, dalle telecomunicazioni alla radioastronomia, acquisizione di informazioni su oggetti lontani tramite radar, gli studi sulla radiazione stimolata o emessa spontaneamente da questi oggetti gli effetti biologici di radiazioni elettromagnetiche e l'interazione con gli oggetti delle onde radio, spaziando per l'intero spettro elettromagnetico.
[Wikipedia]
venerdì 12 maggio 2017
1869 - Telegrafo de Buenos Aires al Rosario S/fé
Il primo servizio telegrafico in Argentina fu inaugurato il 27 agosto del 1857 dalla Western Railway per il proprio servizio ferroviario. Nel 1858 la Sociedad Internacional de Telegrafía Eléctrica proprone la posa su tutto il territorio di linee per estendere i collegamenti telegrafici. Nel 1882 l'Argentina entra a far parte dell' ITU.
mercoledì 3 maggio 2017
1993 - Édouard Branly
Édouard Eugène Désiré Branly (Amiens, 23 ottobre 1844 – Parigi, 24 marzo 1940) è stato un fisico francese. Nel 1890 perfeziona il Coesore (in inglese coherer) un dispositivo che ha reso possibile la ricezione dei segnali di radiotelegrafia e che fu ideato da Temistocle Calzecchi Onesti.
[fonte: Wikipedia]
martedì 18 aprile 2017
sabato 1 aprile 2017
domenica 26 marzo 2017
1954 - Antenna RAI Caltanissetta
Cartolina "viaggiata" del 1954
(Wikipedia) L'impianto radiotrasmettitore di Caltanissetta è un impianto, ora inattivo, per la radiodiffusione in onde lunghe, medie e corte. Il suo principale elemento è un'antenna omnidirezionale di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'Italia, essa si erge su una collina di 660 metri di altezza s.l.m. Il trasmettitore è visibile anche dalla città di Enna che dista 36 km.
venerdì 3 marzo 2017
sabato 18 febbraio 2017
lunedì 6 febbraio 2017
2009 - Russia: A. S. Popov
Francobollo commemorativo emesso per i 150 anni della nascita.
Aleksandr Stepanovič Popov (Krasnotur'insk, 16 marzo 1859 – San Pietroburgo, 13 gennaio 1906) è stato un fisico russo, pioniere delle radiocomunicazioni. Nel 1889 riprodusse gli esperimenti di Heinrich Rudolf Hertz sulle radiazioni elettromagnetiche. Il 26 marzo 1896 Popov riuscì a trasmettere e a registrare, su una distanza di 250 m, il primo messaggio radio in alfabeto Morse, composto da tre parole: Heinrich Rudolf Hertz. Nel 1900 si recò a Parigi per apportare perfezionamenti ai suoi apparecchi destinati alle radiocomunicazioni della flotta russa.
[fonte: WIkipedia]
domenica 29 gennaio 2017
sabato 21 gennaio 2017
giovedì 5 gennaio 2017
1993 - Cento anni di radio : Temistocle Calzecchi Onesti
Temistocle Calzecchi Onesti è stato un fisico e inventore italiano. Laureatosi in Fisica all'Università di Pisa, dal 1879 insegnò fisica in vari licei: prima a L'Aquila, poi al Liceo Classico "Annibal Caro" di Fermo (dal 1883 al 1898) e infine al Liceo classico Cesare Beccaria di Milano.
A Fermo fondò un osservatorio meteorologico nel locali del liceo e nel 1889, come assistente di Galileo Ferraris, collaborò alla realizzazione dell'impianto di illuminazione elettrica della città.
Nel 1884 iniziò i suoi studi sulle variazioni della resistività delle polveri metalliche quando sottoposte a varie sollecitazioni e in particolare all'azione di onde elettromagnetiche.
Questi studi lo condussero alla scoperta del coesore (termine che fu poi tradotto in inglese con coherer da Sir Oliver Lodge). Il coesore può agire come rilevatore di onde elettromagnetiche, poiché la conducibilità delle polveri aumenta quando il tubetto è investito da radiazioni elettromagnetiche e può essere ricondotta ai valori precedenti mediante percussione.
Il coesore, al cui sviluppo contribuirono successivamente vari ricercatori, tra cui Sir Oliver Lodge e Edouard Branly, fu usato da Guglielmo Marconi e si rivelò fondamentale per lo sviluppo della radio.
[fonte: Wikipedia]
Iscriviti a:
Post (Atom)