29/12/2021

1966 - The Short-Wave Mystery

 


"The Short-Wave Mystery" è il volume n. 24 dell'originale "The Hardy Boys Mystery Stories" pubblicato da Grosset & Dunlap . Questo libro è stato scritto per il Stratemeyer Syndicate da Leslie McFarlane nel 1945. Tra il 1959 e il 1973 i primi 38 volumi di questa serie sono stati sistematicamente rivisti come parte di un progetto diretto da Harriet Adams, la figlia di Edward Stratemeyer. La versione originale di questo libro è stata riscritta nel 1966 da David Grambs .


13/12/2021

1935 - Marconigramma di servizio S.I.R.M.


Marconigramma di servizio del 1935 della Società Italiana Radio Marittima (S.I.R.M.) Nei dettagli del documento si possono notare il riferimento al piroscafo Conte Biancamano e l'anno "XIV° dell'era fascista" a fianco della data 1°/11/1935.

08/12/2021

05/11/2021

1934 - "Il Radio Giornale"


Copia de "IL RADIO GIORNALE" organo ufficiale dell'Associazione radiotecnica Italiana. Direttore Ing. Ernesto Montù, 
  

1974 - Centenario della nascita di G. Marconi


Busta primo giorno dedicata al centenario della nascita di Guglielmo Marconi

 

22/10/2021

1960 - Antenna RAI Caltanissetta


Cartolina "viaggiata" degli anni sessanta dell'impianto RAI di Caltanissetta - L'impianto, ora inattivo, era utilizzato per la radiodiffusione in onde lunghe, medie e corte. Il suo principale elemento è un'antenna omnidirezionale di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d'Italia, essa si erge su una collina di 660 metri di altezza s.l.m. Il trasmettitore è visibile anche dalla città di Enna che dista 36 km.


La struttura è situata sul Colle Sant'Anna. È costituita da una torre autoportante a traliccio, provvista di tiranti. Il trasmettitore in onde lunghe ha una potenza di 10 kW.

L'impianto, di proprietà della RAI, fu inaugurato nel 1951 e utilizzato per la trasmissione in onde lunghe sui 189 kHz. Gestito nell'ultimo periodo da Rai Way, è stato spento il 9 agosto 2004, a causa del progressivo allontanamento dell'audience dalla radio AM e del costo di mantenimento degli impianti, che ha spinto numerose emittenti ad abbandonare le trasmissioni in queste bande.

L'impianto ad onde corte, costituito da antenne separate dalla struttura principale, operava sulle frequenze di 6060 kHz con 3 kW di potenza, mentre sui 7175 e 9515 kHz con 5 kW. In precedenza, l'impianto sui 6060 kHz era usato con una potenza di 25 kW.

È stato utilizzato anche per le trasmissioni di un notiziario in lingua araba trasmesso in onde medie (Caltanissetta 1 – 567 kHz).

Fino al 1965 deteneva anche il primato di struttura più alta d'Europa battuto dalla Belmont Transmitting Station alta oggi 351,65 metri situata in Gran Bretagna, tuttora la più alta struttura di tutta l'Unione europea; seconda solo alla Torre della TV di Vinnycja in Ucraina alta 354 metri mentre la struttura più alta al mondo è l'antenna della KVLY TV in Dakota del Nord (USA) alta ben 628 metri.

27/09/2021

1938 - Figurine Liebig: Prodigi della telegrafia senza fili (G. Marconi)



A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione,  un originale omaggio: una cromolitografia.  Le figurine Liebig furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.

30/08/2021

1958 - Stati Uniti: Centenario posa del primo cavo atlantico


"First day cover" del 1958 dedicata al centenario della posa del primo cavo atlantico. Il primo tentativo di posare un cavo attraverso l'oceano atlantico fu fatto nel 1858, dopo avere raccolto i fondi necessari mediante emissione di obbligazioni pubbliche. La posa iniziò dai due estremi, l'Irlanda e Terranova, per mezzo di due navi. Su ciascuna imbarcazione era caricato metà del cavo totale, 2.200 km più una riserva. Questo primo cavo, accolto con grande risalto dalla stampa mondiale, funzionò però solamente un mese, dopodiché le notizie tornarono ad impiegare settimane per attraversare l'oceano tra Europa ed America (Wikipedia)

26/07/2021

1958 - Stati Uniti: centenario posa del primo cavo atlantico


Busta "primo giorno" viaggiata del 1958 dedicata al centenario della posa del primo cavo sottomarino atlantico (1858). Il 16 agosto del 1858 la regina Vittoria inviò un messaggio al presidente James Buchanan con esito disastroso: una parte del messaggio arrivò lo stesso giorno, il resto del messaggio il giorno dopo. Lento ed inaffidabile: tutto questo provocò l'accantonamento di questo primo cavo nel giro di tre settimane. 

19/04/2021

1932 - Deutsche Reichspost

 


La Reichspost è stata l'azienda di servizi postali statale della Germania dal 1870 al 1945, attraverso l'Impero guglielmino, la Repubblica di Weimar e il Reich nazista.

14/04/2021

RMS Titanic...

La notte tra il 14 ed il 15 aprile 1912 il transatlantico RMS Titanic, a seguito della collisione con un iceberg, affondò durante la sua prima traversata atlantica. In quelle drammatiche ore la richiesta di soccorso inviata via radio (sia il CQD sia il "nuovo" SOS) permise il salvataggio di centinaia di vite umane ma è anche giusto ricordare come la mancanza di procedure radio ben definite (oltre alla priorità commerciale data al traffico radio da parte della Marconi Wireless Telegraph Company) rallentò notevolmente i soccorsi.
Di seguito una breve raccolta di francobolli e cartoline per ricordare tutti coloro che persero la vita nelle gelide acque dell'oceano atlantico quella maledetta notte.





01/04/2021

1979 - CEPT: Conférence européenne des administrations des postes et des télécommunications



La Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni, in francese "Conférence européenne des administrations des postes et des télécommunications", sigla CEPT, è un'organizzazione nata il 26 giugno 1959 in Francia per assolvere a compiti di coordinamento, uniformando norme procedurali e tecniche, e di organizzazione in ambito europeo riguardo agli standard di telecomunicazione e ai servizi postali.


[Wikipedia]

03/03/2021

1956 - Locandina "S.O.S. Lutezia"

 



Locandina originale del film francese "S.O.S. Lutezia" (Si tous les gars du monde) diretto da Christian-Jaque. Trama: L'equipaggio del peschereccio Lutezia viene colpito da una strana infezione mentre si trova in navigazione nell'oceano Atlantico. L'unico mezzo per chiedere aiuto è la radio ma la nave è troppo lontana dalla costa, bisogna quindi cercare aiuto, grazie ai radioamatori, per raggiungere Parigi e cercare di capire cosa ha provocato questa infezione. Una volta scoperta la causa, sorge il nuovo problema di come recapitare il vaccino. Sempre grazie ai radioamatori si crea una catena di solidarietà che attraversando anche la cortina di ferro porterà in salvo l'intero equipaggio.