30/12/2022

Christmas & New Year greetings via RUGBY Radio



All'inizio del XX secolo aumenta l'interesse del governo britannico nello sviluppo e l'installazione di potenti stazioni radio per collegare il vasto impero. Inizialmente i lavori furono affidati a Marconi  ma successivamente furono costruite stazioni radio proprie per avere un maggiore controllo sulle stesse. Le prime due stazioni furono Hillmorton, nei pressi di Rugby, e Leafield nell'Oxfordshire.  Rugby (callsign GBR) inziò il servizio il 1°gennaio del 1926 ed era, all'epoca, la stazione più potente del mondo (350 kW sulla frequenza dei 16 kHz ovviamente in telegrafia). 

13/12/2022

Portishead Radio - GKA


Portishead Radio (nominativo GKA) era una stazione radio inglese che ha gestito comunicazioni marittime mondiali e comunicazioni aeronautiche a lungo raggio dal 1928 al 2000. Era la stazione radio marittima HF a lunga distanza più grande del mondo. Nel 1974 nella stazione erano attivi 154 operatori radio . 




12/11/2022

1970: Cavo sottomarino Portogallo-Inghilterra


Busta "primo giorno" dedicata al centenario del collegamento telegrafico attraverso un cavo sottomarino tra Portogallo e Inghilterra. 

16/10/2022

1960 - Compagnie Radio Maritime


La Compagnie Radio Maritime era una società francese specializzata in comunicazioni radiomarittime. Fondata nel 1919, filiale del CSF, la compagnia aveva una quarantina di agenzie nei porti della Francia e circa 300 agenzie nei porti del mondo. 
Nel 1924 inizia a sviluppare un sistema per la ricerca di navi in ​​difficoltà attraverso l'utilizzo del radiogoniometro.

20/09/2022

Mabel Lucie Attwell: Girl away with radio


Mabel Lucie Attwell nacque nel 1879 a Londra. Già a sedici anni aveva realizzato molte illustrazioni di fate e bambini. Successivamente illustrò tantissimi libri tra cui "Alice nel paese delle meraviglie" dei fratelli Grimm. suoi  lavori erano realizzati ad acquerello ed inchiostro. 

26/08/2022

1957 - Libro "S.O.S. Lutezia"


Versione economica del libro di Jaques Rémy "Si tous les gars du monde". Da questo libro è stato tratto il film di C. Jaque e H.G. Clouzot (link per visualizzare il post con la mia locandina: 

 

18/08/2022

Lucky... ciao piccolo "grande" amico...



Sono passati sette anni ma tu sei sempre con me: arrivederci a quando sarà. E sarà...


Proprio alle soglie del Paradiso esiste un luogo chiamato il Ponte dell’Arcobaleno. Quando muore un animale che ci è stato particolarmente vicino sulla terra, quella creatura va al Ponte dell’Arcobaleno.

E’ un posto bellissimo dove l’erba è sempre fresca e profumata, i ruscelli scorrono tra colline ed alberi ed i nostri amici a quattro zampe possono correre e giocare insieme.
Trovano sempre il loro cibo preferito, l’acqua fresca per dissetarsi ed il sole splendente per riscaldarsi,  e così i nostri cari amici sono felici: se in vita erano malati o vecchi qui ritrovano salute e gioventù, se erano menomati o infermi qui ritornano ad essere sani e forti così come li ricordiamo nei nostri sogni di tempi e giorni ormai passati…

Qui i nostri amici che abbiamo tanto amato stanno bene, eccetto che per una piccola cosa,
ognuno di loro sente la mancanza di qualcuno molto speciale che ha dovuto lasciarsi indietro…

Così accade di vedere che durante il gioco qualcuno di loro si fermi improvvisamente e scruti oltre la collina, tutti i suoi sensi sono in allerta, i suoi occhi si illuminano e le sue zampe iniziano a correre velocemente verso l’orizzonte, sempre più veloce…

Ti ha riconosciuto e quando finalmente sarete insieme, lo stringerai tra le braccia con grande gioia, una pioggia di baci felici bagnerà il tuo viso, le tue mani accarezzeranno di nuovo l’amata testolina
e i tuoi occhi incontreranno di nuovo i suoi sinceri che tanto ti hanno cercato, per tanto tempo assenti dalla tua vita, ma mai dal tuo cuore...

E allora insieme attraverserete il Ponte dell’Arcobaleno per non lasciarvi mai più…

01/07/2022

1924 - Locandina "Gara nazionale di telegrafia pratica"

 


Locandina pubblicitaria dedicata alla manifestazione svoltasi a Milano (castello Sforzesco) nel 1924. Gara organizzata dall' I.G.N.I. (Istituto Gare Nazionale Internazionali) con sede presso il "Telegrafo Centrale" di Roma. Istituto fondato da Ferdinando Geronimi nel 1911.

11/06/2022

1947 - Geloso: locandina pubblicitaria


La compagnia GELOSO fu fondata nel 1931 a Milano. Oltre alla produzione di radioricevitori è nota per il Bollettino Tecnico GELOSO, una pubblicazione trimestrale gratuita che non solo conteneva tutto il necessario per la riparazione e la messa a punto delle sue apparecchiature,  ma anche e soprattutto, aggiornamenti, consigli, istruzioni, caratteristiche, schemari e tutto ciò che i tecnici e gli appassionati dell'epoca dovevano conoscere. Erano anni quelli, in cui non c'erano centri di formazione e le scuole di elettronica erano rarissime (fonte Wikipedia)

15/05/2022

1936 - U.S. Coast Guard Station Virginia Beach


Cartolina del 1936 viaggiata che riproduce la stazione costiera di Seatack. Costruita nel 1903, in sostituzione di un'altra struttura, è rimasta in servizio sino al 1969. Attualmente è un museo dedicato alle operazioni di salvataggio lungo la costa atlantica.




06/05/2022

1982 - Falkland Islands: Cable and Wireless Limited

 


Busta della "Cable and Wireless Limited" con timbro dell'ufficio postale delle isole Falkland e indirizzata all'attenzione dell'Ufficiale medico di Port Stanley (oggi Stanley) capoluogo e unica vera città delle ex Islas Malvinas argentine.

30/04/2022

1967 - Radio Monte Carlo

 


Cartolina pubblicitaria del 1967 di Radio Monte Carlo. La foto è relativa all'antenna storica posizionata sul Col de la Madone a nord di Fontbonne.

15/03/2022

2021 - Rep. Centrafricana: 230° anniversario nascita di S. Morse

 


Francobollo dedicato all'anniversario della nascita di Samuel Morse (ricordato per aver inventato il telegrafo elettrico e il suo codice Morse)  avvenuta nel 1791. 

08/03/2022

1976 - Saint Lys Radio (Francia)


"First Day Cover" del 1976 dedicata alla stazione radiotelegrafica di Saint Lys Radio (Francia). Nata nel 1948 ha effettuato servizio radiotelegrafico marittimo sino al 1998 con nominativo internazionale FFL e FFT.
Ha cessato le trasmissioni venerdì 16 gennaio 1998. Ecco il testo dell'ultimo messaggio trasmesso:
"cq cq cq de FFL à toutes les stations. Après cinquante ans de service, la station de Saint-Lys va stopper définitivement ses émissions avec les navires du monde entier. La technologie a évolué, amenant confort, confidentialité et sécurité dans le monde des communications. Saint-Lys a servi les marins de tous les pays et le monde de la mer. Les opérateurs tiennent à exprimer à tous leur émotion à l’occasion de ce dernier message. Cependant, le service continue auprès des autres stations, et notamment auprès de la station belge d’Oostende-radio, de la station suisse de Berne-radio et de la station monégasque de Monaco-radio. Les avis urgents aux navigateurs continueront d’être diffusés sur les mêmes fréquences. Les opérateurs de Saint-Lys radio vous donnent rendez-vous sur les réseaux de l’avenir."

13/02/2022

CABLE & WIRELESS

 


Cartolina non viaggiata con la riproduzione di una veduta della valle di Porthcurno nel 1870, l'anno della realizzazione del primo cavo telegrafico sottomarino per collegare l'Inghilterra con l'India. Le origini della Cable and Wireless risalgono al 1852 quando John Pender, un commerciante di cotone di Manchester, si unì ad altri imprenditori e divenne il direttore della English and Irish Magnetic Telegraph Company.
Pender parecipò al finanziamento del Great Eastern che posò il primo cavo telegrafico sottomarino attraverso l'Atlantico nel 1866, dando inizio a una nuova era nelle comunicazioni internazionali

03/02/2022

1984 - La RADIO storia di sessant'anni (1924-1984)


Cartolina "primo giorno" del 1984 dedicata ai sessant'anni della radiofonia nazionale: il 27 agosto 1924 nasceva a Torino l'Unione Radiofonica Italiana - URI (l'antesignana dell'odierna RAI Radiotelevisione Italiana). 


Viene riprodotto nella cartolina il detector magnetico Marconi. Detector ideato da G. Marconi nel 1902 ed utilizzato per la ricezione dei radiosegnali a bordo della Regia nave " C. Alberto" nel 1903.

12/01/2022

C.I.R.M. - Centro Internazionale Radio Medico

 


Bollo "chiudilettera" del C.I.R.M. - Centro Internazionale Radio Medico. Il C.I.R.M. nasce nel 1935, allo scopo di fornire assistenza medica a marittimi, imbarcati su navi senza medico a bordo, di qualsiasi nazionalità, in navigazione su tutti i mari. I suoi servizi medici sono gratuiti ed includono l’assistenza per un eventuale trasbordo del paziente su nave fornita di servizi medici o, se la distanza lo permette, il prelievo del malato con mezzi navali o aerei per una rapida ospedalizzazione.

Le richieste di assistenza che pervengono al CIRM sono ricevute da medici, in servizio continuativo di guardia H24 presso la sede del Centro.
I sanitari, avvalendosi, in caso di bisogno, dell’ausilio dei consulenti specialisti , prescrivono le opportune cure e si mantengono in contatto con la nave che ha richiesto assistenza, seguendo il paziente fino alla guarigione o allo sbarco.  (dal sito del C.I.R.M. http://www.cirmtmas.it).

L'erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto probabilmente la loro origine si deve all'uso di applicare sul lembo della lettera un'etichetta chiudilettera, sistema che alla metà dell'800 cominciò a sostituire i sigilli di ceralacca.
Ma il termine "bollo chiudilettera" appare limitativo nel descrivere un oggetto che per quasi 100 anni è stato un importante veicolo di storia, cultura, arte e tradizioni in tutti i Paesi del Mondo. Non è un caso che il termine "erinnofilia" derivi dal tedesco "Erinne (rungsmarke)" che significa "ricordo (francobollo)".[1] Quello di ricordare è stata infatti la vocazione principale dei "bolli chiudilettera": commemorare un evento passato, annunciare un evento futuro, o anche ricordare come propaganda.
Sotto questo profilo i "bolli chiudilettera" piuttosto che i francobolli o le cartoline postali, sono assimilabili ai manifesti (significativamente gli anglosassoni li chiamano "poster stamps" letteralmente "francobolli manifesto") e come questi dovevano avere la capacità di catturare subito l'attenzione anche con un'occhiata fuggevole e distratta.
Per questo motivo i "bolli chiudilettera" hanno sviluppato un elevato livello di raffinatezza e di essenzialità grafica che ha anticipato fin dai primi anni del '900 i concetti moderni di pubblicità.

[fonte: Wikipedia]

01/01/2022

1949 - Telegramma "Lampo" Italcable

 


Il servizio "Lampo" di Italcable  permetteva il recapito in quindici minuti se indirizzato in una città sede di un' agenzia telegrafica. Nel dopoguerra venne attivato il servizio per inviare telegrammi attraverso il telefono.