12/01/2022

C.I.R.M. - Centro Internazionale Radio Medico

 


Bollo "chiudilettera" del C.I.R.M. - Centro Internazionale Radio Medico. Il C.I.R.M. nasce nel 1935, allo scopo di fornire assistenza medica a marittimi, imbarcati su navi senza medico a bordo, di qualsiasi nazionalità, in navigazione su tutti i mari. I suoi servizi medici sono gratuiti ed includono l’assistenza per un eventuale trasbordo del paziente su nave fornita di servizi medici o, se la distanza lo permette, il prelievo del malato con mezzi navali o aerei per una rapida ospedalizzazione.

Le richieste di assistenza che pervengono al CIRM sono ricevute da medici, in servizio continuativo di guardia H24 presso la sede del Centro.
I sanitari, avvalendosi, in caso di bisogno, dell’ausilio dei consulenti specialisti , prescrivono le opportune cure e si mantengono in contatto con la nave che ha richiesto assistenza, seguendo il paziente fino alla guarigione o allo sbarco.  (dal sito del C.I.R.M. http://www.cirmtmas.it).

L'erinnofilia è il collezionismo di bolli chiudilettera del tutto simili ai francobolli tranne per il fatto che non hanno, di solito, valore né postale né fiscale. Molto probabilmente la loro origine si deve all'uso di applicare sul lembo della lettera un'etichetta chiudilettera, sistema che alla metà dell'800 cominciò a sostituire i sigilli di ceralacca.
Ma il termine "bollo chiudilettera" appare limitativo nel descrivere un oggetto che per quasi 100 anni è stato un importante veicolo di storia, cultura, arte e tradizioni in tutti i Paesi del Mondo. Non è un caso che il termine "erinnofilia" derivi dal tedesco "Erinne (rungsmarke)" che significa "ricordo (francobollo)".[1] Quello di ricordare è stata infatti la vocazione principale dei "bolli chiudilettera": commemorare un evento passato, annunciare un evento futuro, o anche ricordare come propaganda.
Sotto questo profilo i "bolli chiudilettera" piuttosto che i francobolli o le cartoline postali, sono assimilabili ai manifesti (significativamente gli anglosassoni li chiamano "poster stamps" letteralmente "francobolli manifesto") e come questi dovevano avere la capacità di catturare subito l'attenzione anche con un'occhiata fuggevole e distratta.
Per questo motivo i "bolli chiudilettera" hanno sviluppato un elevato livello di raffinatezza e di essenzialità grafica che ha anticipato fin dai primi anni del '900 i concetti moderni di pubblicità.

[fonte: Wikipedia]

01/01/2022

1949 - Telegramma "Lampo" Italcable

 


Il servizio "Lampo" di Italcable  permetteva il recapito in quindici minuti se indirizzato in una città sede di un' agenzia telegrafica. Nel dopoguerra venne attivato il servizio per inviare telegrammi attraverso il telefono.