"Fugge frattanto, fugge il tempo irrecuperabile" (Virgilio)
Viaggio nel passato alla scoperta della mia collezione cartacea dedicata alla radio e alla telegrafia
Visualizzazione post con etichetta Italcable. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italcable. Mostra tutti i post
domenica 19 gennaio 2020
martedì 13 marzo 2018
lunedì 5 dicembre 2016
giovedì 4 agosto 2016
giovedì 12 febbraio 2015
Rete delle comunicazioni telegrafiche Italcable
Cartolina non "viaggiata"
Sul giornale "Il Piccolo" di San Paolo del Brasile il 20/10/1925 apparve il seguente articolo:
« "Il 16 corrente è stato iniziato sulla spiaggia di Rio De Janeiro lo sbarco dell'estremità del cavo che deve congiungere Rio colla Stazione di Ferdinando di Noronha, e di là con quella di Anzio, presso Roma. Le operazioni furono alquanto ostacolate dal mare grosso di questi giorni e potevano essere terminate solamente il 18. È stato così esaurito per il momento il programma della posa dei cavi in acque brasiliane. [cut] La realizzazione della patriottica iniziativa permette all'Italia di passare dall'ottavo posto al quarto nella graduatoria mondiale delle nazioni che possiedono reti sottomarine venendo immediatamente dopo l'Inghilterra, gli Stati Uniti e la Francia. In occasione dell'avvenuto allacciamento del cavo la Direzione Generale di Rio ha inviato al Comm. Carosio, Presidente Italcable Milano il seguente telegramma: "Sbarcando Cavo congiungenteci Patria nome Consiglieri Azionisti Italcable invio devoto fervido riconoscente saluto a Lei che auspicò e fortemente volle compimento grande impresa".
[fonte: Wikipedia]
sabato 5 aprile 2014
sabato 27 aprile 2013
giovedì 21 marzo 2013
mercoledì 26 dicembre 2012
giovedì 20 ottobre 2011
Telegramma Italcable
Storicamente l'Italcable è stata fondata il 9 agosto del 1921 grazie all'intraprendenza di Giovanni Carosio con l'apporto finanziario dei cittadini italiani emigrati in Argentina.
L'ingegner Giovanni Carosio, si fece pertanto portavoce, nei confronti dell'allora Governo italiano, della realizzazione del primo cavo sottomarino transatlantico tra l'Argentina e l'Italia.
Il 12 settembre del 1921 nacque la prima convenzione fra lo Stato italiano e la neonata Compagnia Italiana dei cavi Telegrafici Sottomarini che fu rappresentata dallo stesso ingegner Carosio.
Nel 1941 l'azienda assunse il nome Italcable in seguito alla fusione tra la Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable) e la Società Italo Radio.
[Wikipedia]
Iscriviti a:
Post (Atom)