Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi stabilì, dalla stazione di Poldhu in Cornovaglia (Inghilterra), il primo collegamento radio intercontinentale, trasmettendo a 4.000 km di distanza (St. John’s, Newfoundland, Terranova, Canada) tre brevi scariche, corrispondenti ai tre punti della lettera S dell’alfabeto Morse.
"Fugge frattanto, fugge il tempo irrecuperabile" (Virgilio)
Viaggio nel passato alla scoperta della mia collezione cartacea dedicata alla radio e alla telegrafia
Visualizzazione post con etichetta Marconi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marconi. Mostra tutti i post
mercoledì 10 giugno 2020
mercoledì 3 giugno 2020
martedì 5 novembre 2019
martedì 20 febbraio 2018
lunedì 27 novembre 2017
1938 - Figurine Liebig: Prodigi della telegrafia senza fili (G. Marconi)
A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione, un originale omaggio: una cromolitografia. Le figurine Liebig furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.
sabato 18 febbraio 2017
mercoledì 1 giugno 2016
1938 - Figurine Liebig: Marconi, l'immortalità
A metà del 1800, il barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig. Per promuoverlo viene abbinato, all'acquisto di ogni confezione, un originale omaggio: una cromolitografia. Le "figurine Liebig" furono una serie di figurine pubblicate dal 1872 al 1974.
domenica 8 novembre 2015
1938 - Figurine Liebig: Marconi, nuove conquiste...
Fin dal 1920 la stazione di Chelmsford aveva trasmesso il primo programma radiofonico che segnava l'origine delle attuali radioaudizioni; nel 1924 la prima trasmissione radiotelefonica tra l'Inghilterra e l'Australia. Nel 1930 dalla Elettra ancorata a Portofino Marconi "accende" le luci dell'esposizione di Sidney in Australia; l'anno successivo dal suo ufficio di Roma trasmette il segnale per l'accensione della statua del Redentore a Rio de Janeiro e nel 1933 dall'osservatorio di Arcetri accende le luci dell'esposizione di Chicago. Nel 1932 effettua il primo collegamento radiotelefonico tra Cina ed Europa, nel 1936 tra l'Elettra, New York e due aeroplani in volo.
domenica 12 luglio 2015
mercoledì 21 gennaio 2015
lunedì 29 settembre 2014
1938 - Figurine Liebig: Marconi, la sua giovinezza
sabato 22 marzo 2014
domenica 9 marzo 2014
sabato 15 febbraio 2014
martedì 7 gennaio 2014
1995 - Cento anni di radio (Città del Vaticano)
Francobolli in "emissione congiunta" del Vaticano con l'Italia per celebrare i 100 anni della RADIO.
Per emissione congiunta (in inglese Joint issue, in francese Émission conjoint) si intende un'emissione di francobolli o di altri valori postali concordata fra due o più Paesi per celebrare un personaggio o un avvenimento comune. Queste emissioni servono a sottolineare ed a rafforzare l'amicizia fra i paesi partecipanti oltre a far conoscere i propri francobolli ai collezionisti degli altri paesi.
[fonte:Wikipedia]
sabato 16 novembre 2013
sabato 20 aprile 2013
1995 - Sovrano Ordine di Malta
Sovrano Militare Ordine di Malta - Serie commemorativa emessa per il centenario dell'invenzione della radio
sabato 13 aprile 2013
domenica 23 dicembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)